SU DI NOI
LE STORIE ISPIRANO UNISCONO E APRONO NUOVI SGUARDI.

KORABI

KORABI nasce a Bolzano come casa di produzione indipendente. Formata da Annachiara Gislimberti, Gabriele Borghi e Erald Dika, unisce competenze diverse e sguardi complementari, dando vita a un percorso condiviso. Crediamo nel potere delle storie di aprire nuove prospettive e di raggiungere un pubblico ampio con racconti originali e autentici. Affrontiamo ogni progetto con lo stesso spirito raccontando storie originali capaci di raggiungere un vasto pubblico.

VISIONE

Per noi il cinema è uno strumento capace di trasformare lo sguardo, stimolare il dialogo e alimentare il cambiamento culturale. Riteniamo che le storie possano ampliare lo sguardo e toccare i cuori. Uno dei nostri principali obiettivi è dare spazio ai giovani autori emergenti e sviluppare progetti che uniscano intrattenimento e qualità, con la convinzione che ogni storia, se raccontata con cura, possa lasciare un segno.

Team
Annachiara Gislimberti

Annachiara Gislimberti

DOP, Producer
Dopo la formazione artistica, collabora con case di produzione a Roma e Milano, per specializzarsi poi in fotografia presso la scuola di film documentario ZeLIG a Bolzano. Ha lavorato in Italia e all’estero come assistente alla macchina da presa e come operatrice per film per cinema e televisione, quali Zero Waste, Ciò che mi nutre mi distrugge, Il villaggio, Lo spazio delle corde, Alpgeister, Albania in Suedtirol, Hotel Paradiso, oltre ad essere autrice e DOP del documentario di creazione A mano a mano, progetto attualmente in sviluppo. Dal 2023 è socia fondatrice della casa di produzione Korabi di Bolzano.
Gabriele Borghi

Gabriele Borghi

Editor, Post production manager
Nato a Mantova nel 1990, ha studiato Sociologia a Trento e Montaggio e post-produzione alla scuola ZeLIG di Bolzano. Dal 2018 lavora come montatore e assistente al montaggio per documentari per la televisione e per il cinema, cortometraggi di finzione e video installazioni museali. Come montatore ha lavorato ai lungometraggi Hidden Photos (Davide Grotta, 2016), N-Ice Cello (Corrado Bungaro, 2019), Inedita (Katia Bernardi, 2020), Monica Vitti - The woman with the gun (Katja Duregger, 2024), oltre che ai film di Korabi Hotel Paradiso e L'Albania in Südtirol. Come assistente al montaggio ha lavorato a Menocchio (Alberto Fasulo, 2017), Rispet (Cecilia Bozza Wolf, 2022), Gigi La Legge (Alessandro Comodin, 2022), Souvenirs of war (Goerg Zeller, 2022) e Heartless (Nara Normande & Tião, 2023).
Erald Dika

Erald Dika

Regista, Creative Producer
Nel 2013 si laurea presso l'Università La Sapienza (Roma) e contemporaneamente frequenta vari workshop su tecniche di ripresa, postproduzione ed effetti visivi. Nel 2019 si diploma in regia e montaggio presso la ZeLIG - Scuola di Documentario di Bolzano. Nello stesso periodo realizza, anche come produttore, diversi documentari e cortometraggi di finzione, con un buon riscontro di pubblico in vari festival. Nel 2019 ha diretto Neverland, lungometraggio vincitore di vari premi internazionali, tra cui il First Steps Award della Deutsche Filmakademie. Nel 2023 ha co-fondato Korabi, una casa di produzione cinematografica indipendente con sede a Bolzano. È membro della Deutsche Filmakademie.
Torna in alto